+ Expand All

2011

Inaugurazione cantieri di Pedemontana

2010

Convenzione realizzazione di quattro nuovi ospedali
Convenzione con Expo 2015

2009

Consegna Palazzo Lombardia
Consegna nuovi ospedali

2008

Conclusione lavori Palazzo Bagatti Valsecchi

2007

Accordo per la tutela della legalità nella filiera degli appalti di edilizia pubblica
Avviati i lavori di BreBeMi
Accordo per la realizzazione dell’Autostrada Pedemontana Lombarda

2006

Presidente del Consiglio di Gestione di Infrastrutture Lombarde S.p.A.

Presidente del Consiglio di Gestione di Infrastrutture Lombarde S.p.A.

Dal dicembre 2006 al giugno 2012 sono stato Presidente del Consiglio di Gestione di Infrastrutture Lombarde S.p.A., società interamente partecipata da Regione Lombardia e strumento strategico di intervento regionale per la riqualificazione, la valorizzazione e lo sviluppo della dotazione infrastrutturale della Regione Lombardia e del patrimonio immobiliare di sua proprietà.

Sanità, infrastrutture, infrastrutture a rete, valorizzazione immobiliare, gestioni: questi i principali campi d’azione in cui Infrastrutture Lombarde opera, gestendo attualmente un portfolio di progetti di circa 4 miliardi e mezzo di euro. Per le opere di interesse regionale, Infrastrutture Lombarde svolge nella maggior parte dei casi il ruolo di stazione appaltante ed è responsabile di tutte le attività di Project & Construction Management durante le fasi progettuali e l’intera fase realizzativa. Gestisce inoltre attività di alienazione e valorizzazione di patrimoni immobiliari e fornisce servizi nel settore del property e del facility management.

Nel 2008 Infrastrutture Lombarde ha concluso i lavori di ristrutturazione e restauro di Palazzo Bagatti Valsecchi, dell’autorimessa di via Fabio Filzi e di risanamento conservativo del trentunesimo piano del Palazzo Pirelli a Milano.

Tra dicembre 2009 e gennaio 2010 ha consegnato, oltre a Palazzo Lombardia, nuova sede della Regione, i nuovi ospedali di Como, Legnano e Vimercate, i padiglioni dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano e quelli del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio. Queste strutture, realizzate in tre anni contro una media nazionale di oltre sette, contribuiranno non solo al miglioramento della qualità della vita dei cittadini lombardi, ma anche allo sviluppo socio-economico del territorio.

Infrastrutture Lombarde è attualmente coinvolta in progetti di grande rilievo tra i quali spiccano le nuove autostrade regionali Cremona-Mantova e Broni-Mortara, il sistema di viabilità di accesso all’area Expo, il nuovo ospedale di Garbagnate Milanese e i lavori di ristrutturazione e rinnovamento di 20 presidi ospedalieri dislocati nel territorio lombardo.
La società è inoltre coinvolta nel processo di riqualificazione e valorizzazione della ex Manifattura Tabacchi di Milano e della Villa Reale di Monza. Nel dicembre 2010 la società ha sottoscritto una convenzione con la Regione Calabria e il suo Presidente in qualità di Commissario Delegato per l’emergenza socio-economico-sanitaria per l’assistenza alla realizzazione in project finance di quattro nuovi ospedali. Ha inoltre siglato una convenzione con Expo 2015 SpA per le attività di supporto e assistenza al Responsabile Unico del Procedimento nell’espletamento delle procedure ed evidenza pubblica per la realizzazione delle opere di costruzione del sito per l’Esposizione Universale del 2015.

Nel luglio 2009 Infrastrutture Lombarde ha siglato un Protocollo di Intesa – da me fortemente voluto – per la tutela della legalità nella filiera degli appalti di edilizia pubblica con la Prefettura di Milano, Assimpredil Ance e Regione Lombardia. Con tale Protocollo i firmatari si impegnano a promuovere prassi trasparenti e responsabili nella filiera d’impresa, al fine di garantire una libera competizione in un contesto di legalità e di attuare, unitamente agli enti istituzionalmente preposti, rigorosi e capillari controlli, garantendo il pieno e incondizionato rispetto della disciplina legislativa in materia di lavoro, di sicurezza sui luoghi di lavoro e di regolarità contributiva e assicurativa.

Il 19 febbraio 2007 Regione Lombardia e Ministero delle Infrastrutture hanno firmato il protocollo d’intesa che ha sancito la nascita di C.A.L., Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., composta al 50% da Infrastrutture Lombarde e al 50% da Anas, a cui sono state trasferite le funzioni di soggetto concedente per la realizzazione dell’Autostrada Pedemontana Lombarda, dell’Autostrada diretta Brescia-Bergamo-Milano e della Tangenziale Est esterna di Milano, tre opere strategiche il cui valore complessivo supera i 7 miliardi di euro.

Nel luglio del 2009 sono stati avviati i lavori di BreBeMi mentre nel febbraio 2011 sono stati inaugurati i cantieri di Pedemontana.

Annual Report 2006
Annual Report 2007
Annual Report 2008
Annual Report 2009
Annual Report 2010